Sezioni collegate

Documenti

D.P.O. BORGIALLO

D.P.O. BORGIALLO
ASMEL Associazione
Minucci Salvatore

MODELLO ESERCIZIO DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE E DATI PERSONALI

PIANO ORGANIZZATIVO GDPR - ANNO 2021

L’apparato normativo delineato dal Regolamento Ue 679/2016 si regge su un nuovo principio di fondamentale importanza: la responsabilizzazione, ovvero il principio di accountability (nell'accezione inglese). Tale concetto rappresenta un'assoluta novità nel campo della protezione dei dati personali, in quanto il Titolare del trattamento, oltre ad avere l'esclusiva competenza per il rispetto dei principi e delle regole previste dal GDPR, deve anche essere in grado di comprovarne il corretto adempimento nell’ottica del miglioramento e perfezionamento continui. Dall’entrata in vigore del GDPR, infatti, è ormai assodato che uno dei peggiori nemici dell’accountability sia l’immobilità, la standardizzazione delle impostazioni e delle misure poste in atto dal Titolare: qualunque adempimento prescritto dal GDPR, che sia la sicurezza, le informative, la tenuta e l’aggiornamento del registro dei trattamenti, le diverse nomine o la formazione, perde tutta la sua efficacia e la sua conformità al dettato normativo europeo se non viene costantemente aggiornato e modellato sulla base della singola situazione e del momento storico in cui viene attuato. Ai Titolari, altresì, viene affidato il compito di decidere autonomamente le modalità, le garanzie e i limiti del trattamento dei dati personali, nel rispetto delle disposizioni normative e alla luce di alcuni criteri indicati dal Regolamento. Una lettura organica e sistematica del Regolamento europeo consente di affermare che, data l’importanza della normativa e di ciò che essa mira a proteggere, la migliore risposta in termini di cambiamento organizzativo sia quella di realizzare un complessivo “Modello organizzativo e di gestione” per la protezione dei dati personali, considerando come tale un complesso di attività organizzativa, di ruoli, di azioni organizzative, di sistemi mirato al fine dell’applicazione “ordinata” e completa, nell’azione amministrativa dell’Ente, della normativa sui trattamenti di dati personali

Regolamento per l'attuazione del regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

Regolamento per l'attuazione del regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

Ultimo aggiornamento pagina: 27/06/2025 13:51:01

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet