- Una fototessera recente (non più di 6 mesi) in formato cartaceo. L'immagine deve ritrarre per intero il volto non ruotato e devono essere visibili entrambi i lobi, se si portano gli occhiali le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili, non sono ammessi copricapi a meno di motivi religiosi, culturali o medici, in ogni caso il volto deve essere mostrato chiaramente. L’immagine viene acquisita digitalmente e restituita;
- La tessera sanitaria o codice fiscale (serve l'originale per acquisirne rapidamente i dati senza errori);
- La carta d’identità precedente o la denuncia di furto, smarrimento o deterioramento (quando non si hanno più i pezzi riconoscibili della precedente);
- Permesso di soggiorno e passaporto per i cittadini extracomunitari residenti;
- La ricevuta di pagamento del costo della CIE.
Nel caso di rilascio a minorenne:
Il richiedente dovrà presentarsi accompagnato da almeno un genitore E’ necessaria la presenza del minore (che firmerà la carta) solo se ha già compiuto dodici anni.
In caso di richiesta di documento valido per l'espatrio è necessaria la presenza di entrambi i genitori, qualora, per uno dei genitori, no sia possibile presentarsi allo sportello è possibile dare il proprio assenso compilando l'apposito modulo e allegando fotocopia del documento di identità in corso di validità.